Canali Minisiti ECM

Nuove cure nel trattamento del melanoma

Oncologia Redazione DottNet | 09/04/2021 19:22

Secondo i ricercatori Nlpr3 promuove l'infiammazione inducendo la maturazione e il rilascio di interleuchina-1-beta

Si apre una nuova strada per il trattamento del melanoma e di altre forme di tumore. Gli studiosi dell'Università del Colorado hanno infatti scoperto un particolare complesso intracellulare che porta alla crescita e alla formazione del cancro.Si chiama Nlpr3 e, inibendolo, i ricercatori hanno notato che possono ridurre l'infiammazione e la conseguente espansione del tumore. Secondo il lavoro, pubblicato sulla rivista scientifica Pnas, Nlpr3 promuove l'infiammazione inducendo la maturazione e il rilascio di interleuchina-1-beta, una citochina che causa l'infiammazione come parte della normale risposta immunitaria all'infezione.

pubblicità

Nel cancro, tuttavia, proprio l'infiammazione può causare la crescita e la diffusione dei tumori. Gli studiosi stanno analizzando il ruolo di un inibitore, il dapansutrile, che in alcuni studi clinici ha dimostrato di essere efficace già per il trattamento della gotta e delle malattie cardiache e che è attualmente in fase di test anche per la cura della Covid-19. I ricercatori sul cancro della stanno ora cercando di scoprire se questo inibitore può essere utilizzato con successo nei pazienti con melanoma più resistenti.

Commenti

I Correlati

La Generazione X potrebbe registrare un aumento pro-capite dell'incidenza dei principali tipi di cancro maggiore rispetto a qualsiasi altro gruppo nato tra il 1908 e il 1964

La maggiore richiesta per l'aumento dello streptococco fra i bambini

Decisione a sorpresa. "Dobbiamo ottenere il vaccino più fresco". In Italia lieve aumento casi

Revisione su 42.500 pazienti: "In 7 di questi rilevata presenza costrutto Car, persone trattate vanno monitorate a vita"

Ti potrebbero interessare

La Generazione X potrebbe registrare un aumento pro-capite dell'incidenza dei principali tipi di cancro maggiore rispetto a qualsiasi altro gruppo nato tra il 1908 e il 1964

Revisione su 42.500 pazienti: "In 7 di questi rilevata presenza costrutto Car, persone trattate vanno monitorate a vita"

Oncologi, tra le priorità individuare la corretta stadiazione

Studio cinese, scoperta una relazione di causa-effetto tra le malattie gengivali e il cancro

Ultime News

A fare il punto è Lamberto Reggiani, coordinatore della diagnostica ambulatoriale della Fimp, la Federazione italiana medici pediatri

La Generazione X potrebbe registrare un aumento pro-capite dell'incidenza dei principali tipi di cancro maggiore rispetto a qualsiasi altro gruppo nato tra il 1908 e il 1964

La maggiore richiesta per l'aumento dello streptococco fra i bambini

Decisione a sorpresa. "Dobbiamo ottenere il vaccino più fresco". In Italia lieve aumento casi